Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Città di Subiaco

Biblioteche

Biblioteca Comunale di Subiaco

La Biblioteca Comunale di Subiaco istituita nel 1978 è nell’attuale sede di via della Repubblica n. 26, dal 1995. Il palazzo che ospita la Biblioteca e il Centro Culturale Città di Subiaco è stato ospedale di zona fino al 1978 intitolato ad Alessandro Angelucci.

Patrimonio documentario moderno posseduto ad oggi :

n. 22851 di cui circa 2609 per bambini e 2939 per ragazzi

Iscritti al prestito ad oggi  n. 3004

Presenze 2024: prestiti 1504 , presenze 6000

Sezione bambini, adulti, ragazzi, locale

Fondo locale Giovanni Prosperi con 345 volumi di storia locale

Sezione locale con 1042 volumi relativi a tutto il comprensorio sublacense

112 posti a sedere

3 postazioni pc

Wi-fi gratuito

Archivio storico comunale

Archivio fotografico comunale

Officina libraria con la riproduzione del torchio da stampa del XVI sec.

Sala conferenze con 70 posti

Aree relax con spazio esterno

posta elettronica dipam10@comunesubiaco.com – bibliosub@libero.it 

tel. 077485305

Comunicazione: pagina fb instagram;

 bibliotecasubiaco 

Subiaco, centro della Valle dell’Aniene e sede degli istituti scolastici di secondaria di primo e secondo grado, propone ad una platea più vasta i propri servizi culturali.

La Biblioteca svolge nel corso dell’anno eventi di promozione alla lettura suddivisi per fasce d’età iniziando dalle mamme in attesa.

 Dal 2009 Aderisce al progetto Nazionale Nati per leggere.

Con l’iniziativa “Ogni bambino è importante” si dona ad ogni bambino nato il suo primo libro.

Si promuove la passione per il libro attraverso letture ad alta voce, incontri con l’autore, allestimenti tematici, bibliografie ragionate, incontri di formazione per insegnanti educatori genitori, gruppi di lettura, percorsi teatrali in collaborazione con le molteplici associazioni culturali presenti sul territorio, con gli istituti scolastici e il centro sociale anziani. 

La storia della stampa viene raccontata nell’Officina Libraria, inserita nella Biblioteca, composta dalla riproduzione del torchio da stampa e dall’attrezzatura per realizzare la carta fatta a mano. 

Attraverso PerCorsi di stampa e carta proponiamo ai bambini, ragazzi di vivere un’esperienza unica:  stampare un testo come al tempo dei chierici Pannnartz e Sweyheym e realizzare la carta fatta a mano.

Il libro è dal 1465 parte della nostra storia che continuiamo ancora oggi a raccontare.

Ricerca on-line

Per la ricerca dei libri è attivo un servizio online dove si possono effettuare ricerche per autore, genere e titolo. Di seguito una breve guida su come effettuare la ricerca: 

  • Inserire la parola Subiaco nel campo di ricerca a destra
  • Inserire l’oggetto della ricerca (libro, autore, etc.) nel campo a sinistra e premere “Cerca”
  • Selezionare dai risultati ottenuti la biblioteca di Subiaco se sono presenti altre biblioteche
  • In basso alla scheda del libro verificare la disponibilità presso la biblioteca

Sede: Viale della Repubblica, 26 – 00028 Subiaco (Rm)
Orari: lun – sab dalle ore 8.00 alle ore 18.30
Tel: 0774 85305
Email: bibliosub@libero.it oppure dipam10@comunesubiaco.com

Comunicazione: pagina Facebook ed Instagram @bibliotecasubiaco 

Nel documento di seguito allegato il Regolamento vigente e la Carta dei Servizi.

Documenti:

Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di S. Scolastica

La Biblioteca deve la sua origine a S. Benedetto, fondatore dei primi monasteri sublacensi e loro guida per quasi trent’anni. La Regola del santo Fondatore prevede infatti che in monastero ci siano dei libri (codici) per la lettura privata e quella comunitaria.

Gli stampatori, Corrado Scheynheym e Arnoldo Pannartz, tedeschi, impiantarono la prima tipografia italiana nel monastero di Santa Scolastica di Subiaco, e nel giugno 1467 si trasferirono a Roma, lasciando nel monastero buona parte del macchinario tipografico.

Sede: Monastero di Santa Scolastica a Subiaco
Tel: 077485424
Email: bmn-sns@beniculturali.it
PEC: mbac-bmn-sns@mailcert.beniculturali.it
Sito Web: scolastica.beniculturali.it