Città metropolitana di Roma Capitale
MENU

Cittร  di Subiaco

โ™ฟ๏ธ ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ข๐ง ๐Ÿ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐ž ๐๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐ž ๐š๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ญ๐ญ๐ž ๐๐š ๐๐ข๐ฌ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ ๐ซ๐š๐ฏ๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐š

Si informa la cittadinanza che รจ possibile presentare la richiestaper accedere alle prestazioni assistenziali, assegno di cura o contributo di cura, previsti dal Programma attuativo degli interventi in favore delle persone con disabilitร  gravissima ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio 7 marzo 2017, nยฐ104 โ€œL.R. 11/2016. Linee Guida operative agli ambiti territoriali per le prestazioni assistenziali, componente sociale, in favore di persone minorenni, adulti e anziani, in condizioni di disabilitร  gravissima, ai sensi del decreto interministeriale del 26 settembre 2016โ€ e ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 897 del 9/12/2021 โ€œAggiornamento linee guida regionali per la programmazione territoriale delle prestazioni assistenziali domiciliari in favore degli utenti in condizione di disabilitร  gravissimaโ€.

Il presente avviso in modalitร  sportello risulterร  sempre aperto e la presentazione delle istanze seguirร  le date di seguito elencate solo ai fini della valutazione delle stesse.

๐——๐—˜๐—ฆ๐—ง๐—œ๐—ก๐—”๐—ง๐—”๐—ฅ๐—œ:

Destinatari delle prestazioni assistenziali (Art. 3 linee guida all. A DGR  Nยฐ 104/2017 e DGR 897/21 ) sono: le persone residenti nei Comuni dellโ€™ambito territoriale RM 5.4 che, presentano deficit funzionali gravi e che dipendono in tutto o in parte dagli altri, per le loro funzioni vitali, primarie e di vita di relazione.

Tali condizioni sono accertate dalla ASL mediante la certificazione di gravitร , ai sensi dellโ€™art. 3 comma 3 della L. 104/92.

Ai soli fini del citato D.M. 26/09/2016, si intendono con disabilitร  gravissima, le persone beneficiarie dellโ€™indennitร  di accompagnamento,  di cui alla legge 11 febbraio 1980, nยฐ 18 o comunque, definite non autosufficienti ai sensi dellโ€™allegato 3 del DPCM nยฐ 159/2013, per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni elencate al comma 2 dellโ€™art. 3 dello stesso decreto, ivi incluse le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e Alzheimer, di seguito riportate:  

  • persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
  • persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
  • persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;
  • persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralitร  devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo โ‰ค 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) โ‰ฅ 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;
  • persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nellโ€™occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dallโ€™epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nellโ€™orecchio migliore;
  • persone con gravissima disabilitร  comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
  • persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8;
  • ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.

Per la valutazione della disabilitร  gravissima, di cui alle precedenti lettere a), c), d), e), e h), si rinvia alle scale di misurazioni in allegato previste nel decreto interministeriale del 26 settembre 2016.

Per lโ€™individuazione delle altre persone in condizioni di dipendenza vitale, di cui alla precedente lettera i), si utilizzano, invece, i criteri di cui allโ€™Allegato 2 dello stesso decreto.

Nel caso in cui le condizioni di cui alle lettere a) e d) siano determinate da eventi traumatici e lโ€™accertamento dellโ€™invaliditร  non sia ancora definito ai sensi delle disposizioni vigenti, gli interessati possono comunque accedere, nelle more della definizione del processo di accertamento, ai benefici previsti dalla Regione, in presenza di una diagnosi medica di patologia o menomazione da parte dello specialista di riferimento che accompagni il rilievo funzionale.

Il DPCM 21/11/2019, all’art. 2 comma 6, ha ribadito che nella definizione di disabilitร  gravissima sono incluse le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e le persone con stato di demenza molto grave tra cui quelle affette da morbo di Alzheimer in tale condizione.

๐— ๐—ข๐——๐—”๐—Ÿ๐—œ๐—ง๐—”ฬ€๐——๐—œ๐—ฃ๐—ฅ๐—˜๐—ฆ๐—˜๐—ก๐—ง๐—”๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—”๐——๐—ข๐— ๐—”๐—ก๐——๐—”

La domanda di accesso agli interventi sopra descritti,corredata di tutti gli allegati richiesti, deve essere redatta utilizzando i moduli predisposti e allegati al presente avviso ed indirizzate ESCLUSIVAMENTE agli Uffici Protocollo dei Comuni di residenza .

Non saranno prese in considerazione le documentazioni anche sanitarie diverse diverse da quelle richieste.

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ผ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฟ๐—ฎฬ€ ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜€๐—ฒ๐—ด๐˜‚๐—ถ๐˜๐—ผ:

* ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—”๐—ฃ๐—ฅ๐—œ๐—Ÿ๐—˜ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฎ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ;

* ๐Ÿฏ๐Ÿญ ๐—”๐—š๐—ข๐—ฆ๐—ง๐—ข ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฎ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ;

* ๐Ÿฏ๐Ÿญ ๐——๐—œ๐—–๐—˜๐— ๐—•๐—ฅ๐—˜ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฎ:๐Ÿฌ๐Ÿฌ;

In tutti i casi farร  fede il timbro di accettazione dellโ€™Ufficio protocollo del Comune presso il quale la domanda รจ stata presentata.

In osservanza alle nuove disposizioni regionali (Deliberazione di Giunta Regionale n. 897/2021 โ€œAggiornamento Linee guida regionali per la programmazione territoriale delle prestazioni assistenziali domiciliari in favore degli utenti in condizione di disabilitร  gravissimaโ€) si ribadisce la modalitร  โ€œa sportelloโ€ che prevede che in ogni momento dellโ€™anno possano essere sempre presentate le domande di accesso alle prestazioni.

Le domande che perverranno successivamente alle date previste per le finestre di acquisizione sopra elencate, saranno acquisite e valutate per un eventuale inserimento nella graduatoria di merito, rispettando la seguente calendarizzazione:

  • le domande (prime istanze) pervenute entro il 30 aprile verranno valutate entro il mese di maggio;
  • le domande (prime istanze) pervenute entro il 31 agosto verranno valutate entro il mese di settembre;
  • le domande (prime istanze) pervenute entro il 31 dicembre verranno valutate entro il mese di gennaio.

Le suddette domande di prima istanza saranno ammesse al contributo subordinatamente alla disponibilitร  di risorse finanziarie.

Lโ€™istanza deve essere formulata, dal diretto interessato, dal familiare o da chi ne cura gli interessi (Amministratore di sostegno o tutore ) utilizzando il modello di domanda per la richiesta dellโ€™assegno di cura/contributo di cura a favore di persone affette da disabilitร  gravissima ai sensi del Decreto interministeriale del 26 settembre 2016 (Allegato 1).

Il modello รจ reperibile presso i Comuni del Distretto RM 5.4 ed รจ scaricabile, insieme al presente avviso pubblico, sul sito istituzionale del Comune di Subiaco Capofila Distretto RM5.4.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti รจ possibile rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di residenza.

Ulteriori info e modulistica nella sezione Documenti di seguito riportata.

Documenti: